Parliamo di noi, i Rom! (PaNoR)
Progetto finanziato dal programma Erasmus+, co-finanziato dall’Unione Europea

È fondamentale, per combattere gli stereotipi e le informazioni poco corrette e distorte, che i Rom diventino parte attiva nella narrazione che li riguarda.


Il progetto DIRA (LINK al sito del progetto https://diraproject.org/) mira a realizzare migliorare l’accesso degli adulti Rom ai servizi digitali, migliorando le loro conoscenze e competenze nell’ambito dell’informatica di base.
Il progetto ha anche un risvolto nelle politiche per i Rom, stabilendo una cooperazione per costruire un modello di buone pratiche per l’educazione degli adulti Rom e gli eServices a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Infatti, nell’ambito del progetto, sono state sviluppate delle linee guida internazionali, disponibili in lingua inglese qui (LINK: https://diraproject.org/research/).
Il progetto ha sviluppato anche una specifica piattaforma di apprendimento in sei diverse lingue, DIRA Learning Platform, pensata per ospitare materiale di supporto all’educazione degli adulti. (LINK alla piattaforma https://learning.diraproject.org/home).
PARTNER: Italia (Romni-APS), Serbia (UGD), Macedonia del Nord (FICT), Macedonia del Nord (Sumnal) e Finlandia (DF).

Mettiti in contatto, Mettiti in gioco!
Sede legale
via Nocera Terinese 46/B/14 00132 Roma
Sede operativa
via Nocera Terinese 46/B/14 00132 Roma