Media e Razzismo: l’informazione che non discrimina
Progetto finanziato dalla Fondazione Valdese

Le parole sono lo specchio della società: ripartire dal linguaggio è quindi fondamentale per realizzare una società più inclusiva e senza discriminazioni.


In un contesto in cui si moltiplicano gli episodi di violenza a sfondo razziale e quelli di hate speech nei confronti della comunità rom, contrastare a discriminazione multipla diventa fondamentale. Per questo il progetto, attraverso un intervento in-formativo sul linguaggio utilizzato dai media, ha cercato di porre rimedio a questa problematica. In particolare, gli obiettivi del progetto sono stati:
- Formare 125 giornalisti e 45 studenti, grazie a due webinar e un evento presso l’università Sapienza di Roma
- Sensibilizzare 100 studenti sulle tematiche di progetto
- Creare un vademecum da destinare a 3000 giornalisti
- Realizzare un evento a Isernia per prevenire il razzismo, l’intolleranza e la xenofobia.
PARTNER: Romni APS, Associazione Stampa Romana

Mettiti in contatto, Mettiti in gioco!
Sede legale
via Nocera Terinese 46/B/14 00132 Roma
Sede operativa
via Nocera Terinese 46/B/14 00132 Roma